FORMAZIONE per FORMATORI
PRATICARE LA LUDOFORMAZIONE
Per rinforzare il coinvolgimento e la soddisfazione dei partecipanti
PER CHI
Formatori, consulenti, coach, docenti universitari, responsabili formazione o delle risorse umane…
OBIETTIVI
- Adattare dei modelli di giochi già esistenti, che potrai utilizzare direttamente nei tuoi interventi.
- Usare la mappa mentale” e il foto-linguaggio per stimolare la creatività, liberare la pariola e migliorare la memorizzazione.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE ALLA PEDAGOGIA DEGLI ADULTI
- Posizionamento della ludopedagogia rispetto ai principali metodi di formazione (espositivo, interrogativo, dimostrativo, attivo)
- Le recenti scoperte sulla “gamification”
- La routa della pédagogie attiva
- Il ciclo del coinvolgimento
COS’È UN GIOCO D’AULA ?
- I meccanismi ludici (competizione, imitazione, challenge…)
- Imparare giocando
- Vantaggi e limiti del gioco d’aula
- Le principali tipologie di giochi d’aula (riflessione, simulazione, role playing, giochi ibridi)
IL CONCETTO DI “FRAME GAMES” DI THIAGI®
- Un metodo originale
- Esempi pratici
- Simulazione del gioco “52 Carte-Consiglio” sulla tematica “saper ascoltare”
COMBINARE GIOCO & MAPPA MENTALE
- Visione sistemica e dettaglio
- Preparare una mappa
- Coinvolgere i partecipanti della formulation delle idee
- I software di creazione di mappe mentali
FOTOLINGUAGGIO: LA PEDAGOGIA DELL’”INDUZIONE”
- 25 maniere diverse per usare il foto-linguaggio: presentarsi, ricercare delle idee, liberare la parola, fare un brainstorming…
- Produrre un foto-linguaggio personalizzato
SVOLGIMENTO
Questa giornata di formazione si svolge senza proiezione di diapositive !
Tutti i concetti sono appresi tramite attività ludiche e gli elementi chiave sono rappresentati in modo visuale.
Giocare con diversi “Frame Games”:
I Frame Games sono dei modelé di gioco che si possono usare per diverse tematiche di formazione: comunicazione, management, sicurezza sul lavoro, vendita, tecnica…
Dopo averli simulati, ogni participante potrà personalizzarli per usarli nelle proprie formazioni.
Alcune funzioni dei Frame Games:
- Rompere il ghiaccio e presentarsi (in modo dinamico).
- Scoprire un processo (ma sopratutto la sua logica).
- Adottare nuovi comportamenti (senza aver paura della novità).
- Memorizzare un gran numero di informazioni (senza annoiarsi).
- Produrre un piano d’azioni (in modo collaborativo).
- Valutare l’apprendimento (senza sentirsi giudicati).
- …
Creare delle presentazioni visuali e interattive
Fare delle dimostrazioni eficaci